di S. Vitale, P. Zveteremich, Nikolaj Vasil'evic Gogol' Al mondo succedono le cose più inverosimili. Talvolta manca persino la minima ombra di verosimiglianza: improvvisamente quello stesso naso che era andato in giro con il grado di consigliere di stato...
di P. Capriolo, Victor Turner, S. De Matteis Dal rito al teatro: un "viaggio di scoperta" che muove dall'antropologia dello spettacolo rituale per giungere a un vivo interesse per il teatro moderno, e in particolare per la sperimentazione...
di P. Capriolo, Victor Turner, S. De Matteis Dal rito al teatro: un viaggio di scoperta che dai rituali delle tribù africane giunge al teatro sperimentale contemporaneo. Attraverso la definizione di concetti come "dramma sociale" e...
di S. Zucal, Hans Urs von Balthasar, P. Tomasi Tra i pensatori della prima metà del Novecento, Martin Buber occupa un posto di rilievo. A Buber von Balthasar si accostò in particolare per il pensiero dialogico (l'io prende coscienza di se...
di Eric Frattini, S. Cavarero, P. P. Marchetti, M. Santarone Quando, nel giugno 2013, Edward Snowden rivelò che la National security agency aveva intercettato milioni di persone, compresi diversi capi di Stato e di governo, si scoprì che non erano sfuggiti...
di P. Franco, Bela Grunberger, S. Salvadori Nei saggi riuniti in questo libro Béla Grunberger applica la sua teoria del narcisismo ai campi più diversi: la clinica, la letteratura, le religioni, i fenomeni collettivi come l'antisemitismo, le...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta