di Giancarlo Pellegrini, Luciana Brunelli All'alba del 22 giugno 1944, a Gubbio, quaranta civili vengono fucilati per rappresaglia da un plotone di esecuzione della 114 Jager Division. La comunità cittadina, già prostrata dalla guerra e...
di Giancarlo Dillena, S. Splendore, Stephan Russ-Mohl, Natascha Fioretti Compendio teorico e pratico sull'esercizio quotidiano della professione, questo volume si rivolge agli studenti della materia e ai giornalisti esordienti, cui presenta le dinamiche del mestiere e le...
di Giancarlo Mazzacurati Divenuto ormai un classico della storiografia letteraria, il libro conduce una serrata analisi della realtà e del mito delle origini intellettuali della modernità, prendendo in considerazione i...
di Luca Pesenti, Giancarlo Rovati, Ivana Pais Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati della Cisl lombarda: Il nuovo assetto delle relazioni industriali sta facendo crescere la rilevanza strategica della...
di Giancarlo Tamanza Lo scenario della separazione, spesso contraddistinto da una conflittualità molto intensa e pervasiva, presenta per lo psicologo che opera in questo tipo di contesti sfide diverse da quelle...
di Giancarlo Scarpari Il volume ricostruisce l’evoluzione dell’atteggiamento della magistratura in tema di giustizia politica tra la Grande Guerra e il fascismo. L’autore prende in esame sia i dibattiti teorici...
di Giancarlo Tartaglia In questo libro si ripercorrono le vicende che porteranno alla definizione della libertà di stampa e di quelle norme sul sistema dell'informazione che hanno regolato e regolano la vita democratica...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta