di Germano Maifreda L'ascesa e il declino della Montedison di Mario Schimberni. Enorme conglomerato di oltre 100.000 dipendenti da sempre al centro di brame politiche e finanziarie nazionali e internazionali, negli anni...
di G. Mario Rossignolo L'autore ripercorre la sua carriera manageriale e imprenditoriale lungo tutto l'arco della sua vita professionale. Nelle pagine scorrono alcune delle principali vicende delle maggiori società...
di Franco Reviglio Nell'ultimo decennio il prodotto dell'Italia non è aumentato al passo di quello delle altre economie avanzate dell'Unione Europea. Perché l'Italia non riesce più a crescere e quali riforme sono...
di Francesco Varanini Si attende fiduciosamente un futuro tempo felice, si crede nella promessa di un paradiso tecnologico. Forse nuove tecnologie ci salveranno. Ma intanto i costi immediati li stiamo pagando, e li...
di Francesco Varanini Goethe e Leopardi introducono a una originale lettura della cultura digitale. Una propaganda interessata parla ai cittadini di radicale rottura con il passato. Eppure, questa stagione, in cui si...
di Fabio Nicolucci Che cosa è stato il 7 ottobre 2023? Un sanguinoso sussulto nell’esistenziale lotta tra Israele e i palestinesi? Un ennesimo episodio del lungo conflitto arabo-israeliano? Un altro 11 settembre? Un...
di F. Armao, Fabio Armao, Anna Caffarena, A. Caffarena Dopo l'Ottantanove, la politica mondiale ha sperimentato una fase di profondo cambiamento: è la sua stessa natura a essere stata messa in discussione. Lo dimostra il modo in cui ormai concepiamo la...
di Enzo Risso Il mutamento politico avvenuto il 4 marzo 2018 non nasce per caso, ma è il risultato di un lungo processo di trasformazione avvenuto nel corso degli ultimi venti anni. L'Italia di oggi (per come...
di Enzo Risso L’immaginario collettivo e il suo accumulo di spettacoli permea la società connettendo persone, generi, età, pulsioni, desideri, luoghi, storie, tempi, sogni e valori. Esso è il mondo dei...
di Emanuela Ciprandi, Robert Menard, Reporters sans frontières "lo non cospiro, scrivo": questa l'emozionante difesa di Raul Rivero, poeta e giornalista, messo di fronte all'accusa di essere un traditore venduto agli interessi americani. Insieme a lui vengono...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta