di Benedetta Cicognani Come è stato possibile che il turpiloquio e le parolacce siano diventate prassi comune nel linguaggio politico? Che i maggiori protagonisti delle istituzioni abbiano cominciato a sproloquiare in...
di Antonio Savorelli Pur essendo ancora uno dei generi principali della televisione americana contemporanea, negli ultimi tempi la sitcom sta lasciando spazio a una nuova famiglia di serie comiche, basate su specifiche...
di Riccardo Bresciani, Roberto Rondinelli Perché leggere questo libro? Perché cambierà il tuo modo di percepire e 'leggere' i brand e come ci convincono quando ci convincono. E non potrebbe che essere così, dal momento che dentro ci...
di Roberto Brognara, Marianna Del Curto Spinta dall'affermazione dei new media, la comunicazione di marketing si trova in una fase "post-pubblicitaria", nella quale gli attori, i processi e i formati tradizionali si vedono ridefiniti e...
di Roberto Grandicelli Un efficace strumento analitico per tutti coloro che si occupano di comunicazione, pubblicità, marketing e branding, nelle sue diverse declinazioni. Il testo traccia il profilo della nascente...
di Davide Pinardi, Maurizio Matrone La narrazione non si limita alla fiction e alla creazione artistica, ma è una delle forme fondamentali di rappresentazione e di comunicazione della realtà. Di tutte le realtà: anche di quelle...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta