di Jacques Lacan «Nomi del padre» è una nuova formulazione di Lacan della funzione del mito di Edipo studiato da Freud. Vi si trovano legati il simbolico e l'immaginario. La traduzione di questa funzione sotto la...
di Maurizio Vitta Questo libro scandaglia la realtà dell'abitare cogliendola nella sua intricata realtà fenomenica, nella molteplicità del suo apparire. Esso si pone dal punto di vista dell'abitante e si mantiene a...
di M. Guerra, Antoine Compagnon, Moniaca Guerra Strutturalismo, formalismo, semiologia, narratologia. Esiste ancora, oggi, la possibilità di elaborare una teoria della letteratura? Ripercorrendo in modo esauriente il dibattito culturale e le...
di David Hume, A. Attanasio Apparsi postumi nel 1779, i "Dialoghi" rappresentano uno dei capisaldi del pensiero di Hume. Le confutazioni dell'esistenza di Dio apportano motivazioni filosofiche all'analisi politica del ruolo che...
di Confucio, T. Lippiello I "Dialoghi" di Confucio costituiscono da oltre duemila anni il nucleo fondamentale della cultura e del pensiero cinese. Raccolta di aforismi, conversazioni e aneddoti a lui attribuita e redatta dai...
di Aldo Schiavone Questo libro, scritto da sei importanti studiosi, e che qui si presenta in una nuova edizione profondamente rinnovata, offre una ricostruzione nuova e originale di una delle maggiori eredità che...
di Giuseppe Di Napoli Il disegno non è un mero repertorio di tecniche, ma è essenzialmente forma di conoscenza: fa vedere il mondo, le cose, e le loro reciproche relazioni, in modo unico. Questo saggio indaga il...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta