di M. Cleofe Giorgino Il volume si pone l'obiettivo di analizzare la problematica di evitare il possibile verificarsi di una situazione di crisi aziendale, evidenziandone il legame implicito con l'efficace svolgimento...
di M. Cordazzo, S. Bianchi L'obiettivo della Direttiva contabile Europea 34/2013 è stato la sostituzione delle Direttive Quarta e Settima, il cui recepimento in Italia è avvenuto con il D.Lgs. 139/2015 ed i nuovi principi...
di M. Cristina Quirici I mercati finanziari internazionali sono stati oggetto di profondi cambiamenti che hanno addotto verso sistemi sempre più integrati. Il nostro mercato mobiliare ha avviato un processo di...
di M. De Marco, W. Lanzani, V. Salvo Secondo i teorici del balanced scorecard, cioè dell'uso di schede bilanciate per la misurazione delle performance aziendali, altri fattori, non soltanto quelli economici, sono determinanti per il...
di M. Di Matteo, E. Longobardi Attilio da Empoli (1904-48) è stato uno dei pochi economisti italiani di rilevanza internazionale della prima metà del secolo scorso. Ha trattato temi fondamentali dell'economia politica e della...
di M. Donà Vincenzo Dona amava ripetere che "per avere una voce forte, non serve gridare scompostamente, ma è piuttosto necessario avere capacità di proposta, dialogo, iniziativa". Con questo spirito ha dato...
di M. Dorigatti, E. R. Freeman, G. Rusconi Questo volume affronta la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta