di Vladimir Sergeevic Solov'ev I Tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo sono l'opera 'ultima' di Solov'ev, l'apice e forse la ritrattazione di tutta la sua precedente riflessione. In queste pagine, scritte poco prima della...
di Wael Farouq, Elisa Ferrero L'Europa ha conosciuto lo studio e l'insegnamento della lingua araba fin dal medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a...
di Wael Farouq, Elisa Ferrero L'Europa ha conosciuto lo studio e l'insegnamento della lingua araba fin dal medioevo, quando questa era la lingua della civiltà, della scienza e della filosofia. Il metodo di studio adottato a...
di Walter Ricciardi Nel luglio del 2014, per la prima volta nella sua lunga storia, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), la più importante istituzione di ricerca sanitaria del Paese e organo tecnico-scientifico del...
di Walter Ricciardi, Chiara Cadeddu, Giovanna Elisa Calabrò È ora tempo che la dura lezione appresa con l'esperienza del coronavirus diventi opportunità per cambiare in modo strutturale la sanità pubblica in Italia. Molto si può e si deve fare,...
di Walter Ricciardi, Stefania Boccia, Chiara Cadeddu Il Servizio Sanitario Nazionale è nato con una ministra, Tina Anselmi, ed è poi cresciuto grazie ad altre donne che hanno ricoperto questa importante carica: Mariapia Garavaglia, Rosy Bindi, Livia...
di Walther Volker, C. Moreschini Massimo (580-662 circa) fu un personaggio di primo piano nella discussione teologica dei suoi tempi, difensore della cristologia ortodossa del Concilio di Calcedonia, e per questo dovette subire le...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta