di La cultura ungherese può vantare una ricca letteratura medievale e umanistica in lingua latina e, dal Duecento in poi, anche la sua letteratura in volgare divenne una presenza crescente nella...
di L. Marinelli, M. Combi, B. Ronchetti Luogo fisico e simbolico di memorie e progetti culturali, la patria diventa terra del desiderio se osservata alla luce di irregolarità storiche, geografiche e di genere, in un dialogo inatteso fra...
di Mario Faraone Il Novecento è stato un secolo di conflitti militari e ideologici, gli anni Trenta in particolar modo. L'Arte si è messa in discussione, chiedendosi la legittimità di perseguire finalità...
di Alessandro De Cesare Questo testo nasce dalla necessità di mettere il lettore il più vicino possibile alla realtà; infatti, oggi più che mai si vive di sole parole dimenticando che lo studente, lo specializzando, il...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta