di F. Saba Sardi, James Elkins Piangere davanti a un quadro è un'esperienza che ha attraversato i secoli: uomini e donne hanno pianto nel Medioevo, nel Rinascimento come nel XVIII secolo, ogni volta per ragioni diverse e in...
di Marina Valcarenghi Che cosa pensano di se stessi i pedofili e gli stupratori? Quali sono le loro storie e come sono diventati sessualmente violenti? Analizzando il comportamento sessuale violento l'autrice cerca di...
di E. Borgese, F. Ferrari Rispetto a quale mondo possiamo definirci contemporanei? Il mondo dell'arte si interroga sulla propria natura, sempre in bilico fra tempo della tradizione e contingenza dell'oggi. Alcuni pensatori e...
di Michele Rak Nel secolo centrale della Modernità, il racconto fiabesco è un genere per le corti delle ricche e favolose città d'Europa. I materiali di diverse tradizione del Mediterraneo sono lavorati con...
di Alessandro Petti, Maria Nadotti, Bernardo Secchi Un avventuroso "viaggio per mare" che, di isola in isola, ci porta alla scoperta di un nuovo ordine spaziale. Dalle meraviglie di Dubai e dei suoi avveniristici ed esclusivi artifici architettonici...
di C. Villa, Richard R. Wilk L'antropologia economica, da scienza di confine ha assunto, negli ultimi venti anni, una dimensione di ampio respiro, allargando il proprio raggio d'azione grazie alla comparsa di una serie crescente...
di Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti La sfida della complessità nasce dall'irruzione dell'incertezza nelle nostre conoscenze, dallo sgretolarsi dei miti che per secoli hanno regolato il cammino della scienza moderna. Ma d'altra parte...
di Luigi Bignami, Gianluca Ranzini, Daniele Venturoli Siamo soli nell'universo? Per rispondere a questo interrogativo dobbiamo partire dalla Terra, l'unico esempio di pianeta "vivente" che conosciamo, per capire come la vita, su di essa, abbia avuto...
di E. Sorbo, C. G. Malacrino Il testo costituisce una indagine sul mondo antico attraverso le tracce lasciate dai monumenti e dalla morfologia della città attraverso i contributi di archeologi, storici e archietti che...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta