di Sadin Eric Proteste, manifestazioni, sommosse, scioperi, rifiuto dell'autorità e sfiducia massima nelle istituzioni: negli ultimi anni, in Europa, la rabbia sociale è cresciuta sempre di più, fino a...
di Timothy Morton, Dominic Boyer Gli iposoggetti sono le specie native dell'Antropocene. Sono plurali, sono il non ancora, il né qui né lì, sono meno della somma delle loro parti. Non cercano né pretendono una conoscenza, un...
di Francesca M. Corrao Negli ultimi anni l'Islam, spesso con le minacciose sembianze del terrorismo fondamentalista, è tornato a bussare alla porta di ciascuno di noi. La terribile cesura dell'11 settembre 2001 sembra...
di Beniamino Irdi Nirenstein Molti strateghi l'hanno chiamata la Quarta Guerra Mondiale. Quella contro il terrorismo è una battaglia che lo Stato di Israele ha dovuto combattere fin dalla sua nascita. La minaccia, tuttavia, ha...
di G. Piccirilli, C. Decaro Il volume ricostruisce l'evoluzione delle istituzioni e delle politiche del turismo - immenso patrimonio storico, artistico e culturale che colloca l'Italia al vertice di numerose classifiche...
di Antonio Golini, Marco Valerio Lo Prete L'Italia, tra record negativo di nascite e rapido invecchiamento, è ormai un caso studiato ovunque nel mondo. La crisi demografica costringe a ripensare tutto: sviluppo economico, lavoro, welfare e...
di John Stuart Mill, P. Savona Nel volume, l'esame della nascita del pensiero economico e della sua trasformazione in analisi teorica prende l'avvio dai momenti d'oro del XVII secolo per arrivare ai giorni nostri.[...]Un centinaio...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta