di Pietro Frenquellucci “Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente” è il frutto di un lavoro svolto tra il 2018 e il 2021 aggiornato agli eventi legati all’ultimo...
di Pietro Frenquellucci Dopo aver raccontato il pensiero e le motivazioni che spingono gli ebrei israeliani a vivere nei territori occupati nel libro “Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e...
di Piero Crociani, Pier Paolo Battistelli Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda guerra mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la 10ª Flottiglia MAS....
di Pier Paolo Battistelli, Piero Crociani Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda guerra mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la 10ª Flottiglia MAS....
di Pier Paolo Battistelli, Piero Crociani Poco dopo la sua ascesa nell’ottobre 1922, Mussolini trasformò le Squadre d’Azione nella Milizia volontaria per la Sicurezza nazionale. I suoi reparti combattenti – i battaglioni delle Camicie...
di Pier Paolo Battistelli Il Generalfeldmarshall Erwin Rommel, la leggendaria "volpe del deserto", è uno dei più famosi generali della Seconda guerra mondiale. Audace ufficiale di fanteria durante il Primo conflitto...
di Pier Paolo Battistelli Il Generalfeldmarschall Erwin Rommel, la leggendaria “Volpe del deserto”, fu uno dei più famosi generali della Seconda guerra mondiale. Audace ufficiale di fanteria durante la Grande Guerra, fra...
di Pier Paolo Battistelli Per quanto l’Afrika Korps sia diventata una delle più celebri unità combattenti dell’esercito tedesco durante il Secondo conflitto mondiale, i suoi soldati e i suoi comandanti non avevano...
di Pichierri Paolo Il ricamo narrativo de "Il diamante di Grado" pone al centro del suo ordito un albergo di lusso della città balneare di Grado, lambita da un antico fascino mitteleuropeo e immersa nel quieto tepore...
di Phoebus Athanassiou Nell'ottobre del 1940 un esercito italiano forte di 200.000 uomini invase la Grecia dal confine albanese, in un territorio ampio e poco difeso. La Grecia contava però sul sopporto della Gran...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta