di Enrico Lucca Edmond Jabès (Il Cairo, 1912 - Parigi, 1991) è una figura assai singolare nel panorama della letteratura novecentesca. Poeta ebreo egiziano in esilio a Parigi, i suoi libri sfidano ogni tentativo...
di Francesco Truglia, Fabrizio Antolini La statistica ha ampliato la sua sfera d'influenza dal momento che è rivolta sia ai cittadini sia ai policy makers. Questi ultimi infatti richiedono una sempre maggiore e dettagliata informazione...
di Marco Fassino Dopo i fondamentali contributi della filologia tedesca nell'Ottocento e nei primissimi anni del Novecento il testo di Isocrate è stato lungamente trascurato. Nell'ultimo decennio si è assistito ad...
di Luca Guizzardi Per "noi" europei è difficile pensare la transizione all'età adulta perché ci mancano le rappresentazioni simboliche adeguate: i giovani sono ciò che la società decide che siano; i giovani...
di Casella Valentina La trasmissibilità ereditaria della stipulatio: Entro il vasto e articolato panorama della disciplina delle obbligazioni contrattuali, il volume si concentra sulla questione della trasmissibilità...
di Paul von Heyse, B. Delli Castelli Paul Heyse (Berlino 1830 - Monaco di Baviera 1914) fu insignito, nel 1910, del Premio Nobel per la Letteratura, il primo conferito a uno scrittore tedesco. Scrisse novelle in prosa o in versi, opere...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta