La transizione all'età adulta. Teorie sociologiche a confronto

La transizione all'età adulta. Teorie sociologiche a confronto

Per "noi" europei è difficile pensare la transizione all'età adulta perché ci mancano le rappresentazioni simboliche adeguate: i giovani sono ciò che la società decide che siano; i giovani possono essere quello che vogliono essere, plasmarsi da soli: non esiste più alcuna influenza sociale sui loro comportamenti, sono individui completamente denormativizzati e anomici; la giovinezza è solo ciò che gli individui fanno quotidianamente in modo "giovane" e in realtà non esiste più. Abbiamo dunque bisogno di un po' di chiarezza teorica e metodologica per fare ricerca. La scelta per addentrarsi nei meandri delle riflessioni sociologiche contemporanee è in questo volume quella di utilizzare una chiave di lettura originale e complessa al contempo. La chiave è data dal vincolo tripartito tra l'ontologia, la metodologia e la teoria sociale pratica. Impiegando tali coordinate, il volume cerca di aprire una nuova strada per affrontare la questione della transizione all'età adulta, questione che per i giovani ­ e non soltanto per loro ­ è sempre più una sorta di "tela di Penelope".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corso base giallo di matematica. Modulo A. Per le Scuole superiori
Corso base giallo di matematica. Modulo ...

Massimo Bergamini, Anna Trifone
Arthur e la città proibita
Arthur e la città proibita

Luc Besson, Maria Bastanzetti
Il custode del faro
Il custode del faro

Jeanette Winterson, Chiara Spallino Rocca