di Dimitri Voulfson, Sandra Candido, Dmitri Wolfson Che cosa hanno in comune la lampadina di un'astronave sovietica, i contenitori di cartone della pizza, i rasoi multilama, le strisce per sbiancare i denti, aspirapolveri, fiale per medicine e tazzine...
di Diego Napolitani Se la formazione non si riduce a una somministrazione di saperi specialistici, tecnici o relazionali, essa implica sempre una trasformazione della cultura e della stessa identità di tutti coloro che...
di Davide Diamantini A che cosa serve un sapere fine a se stesso che non trovi applicazione nel mondo imprenditoriale? La trasmissione delle conoscenze scientifiche alla dimensione industriale, infatti, non è affatto...
di Davide Cogliati Questa tipologia di aziende è caratterizzata da volumi spesso limitati con prodotti talvolta specializzati sulle specifiche esigenze del cliente e tali da prevedere per ogni macchina o impianto una...
di David Whyte, Cristina Galgano, Beatrice Galgano, Alberto Galgano In una realtà in cui le aziende e le istituzioni di ogni tipo richiedono ai propri dipendenti sempre maggiore creatività, flessibilità e adattabilità esse devono essere pronte a fare spazio per...
di David Bevilacqua A volte imbarcarsi con il trolley sbagliato può cambiarti la vita. È ciò che è successo qualche anno fa a David Bevilacqua, manager di lungo corso nell'Information Technology, che, a partire da...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta