di Roberta Dameno Eutanasia, fecondazione assistita, manipolazioni genetiche: temi cruciali del dibattito bioetico che non hanno finora ricevuto una regolazione adeguata da parte del legislatore. A quali criteri...
di Roberta Lanfredini Come può la materia del cervello generare un io? Qual è la natura della mente? È possibile chiarire nei termini della neurofisiologia che cosa significa essere coscienti o autocoscienti? Ha ancora...
di Roberta Dameno, Luigi Manconi Ispirandosi all'esigenza di garantire l'autodeterminazione dell'individuo e il diritto della persona malata a una morte dignitosa, i saggi raccolti in questo volume affrontano, secondo diverse...
di Simone Pollo Fecondazioni assistite, ingegneria genetica, clonazione: sono alcune delle tecnologie che stanno provocando una vera e propria rivoluzione nella sfera della riproduzione umana. Per chi desidera...
di L. Iannelli, Luciano Russi, Frank Webster, Kevin Robins, Laura Iannelli, L. Russi La discussione sui presunti benefici della rivoluzione tecnologica ha due nuovi protagonisti: Webster e Robins assumono, infatti, una posizione critica e scettica nei confronti di quelle tecnovisioni...
di A. Marinelli, B. Gennaro, Richard Grusin, Jay David Bolter Qual è la logica della remediation? Combinare immediatezza (trasperenza) e ipermediazione (opacità) nei vari ambienti mediali. Una doppia logica che, secondo gli autori, caratterizza non solo le...
di Giandomenico Celata, Fabio Caruso, Mario Morcellini Un percorso dietro le quinte della produzione cinematografica alla scoperta dei meccanismi produttivi, della vastità e della complessità del mercato cinematografico e degli strumenti di marketing e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta