Tecnocultura. Dalla società dell'informazione alla vita virtuale

Tecnocultura. Dalla società dell'informazione alla vita virtuale

La discussione sui presunti benefici della rivoluzione tecnologica ha due nuovi protagonisti: Webster e Robins assumono, infatti, una posizione critica e scettica nei confronti di quelle tecnovisioni che annunciano con entusiasmo le nuove possibilità offerte dalla tecnologia alla democrazia, alla formazione e alle nuove forme di socialità. La debolezza di simili prospettive - sostengono i due autori - consiste nel far coincidere in modo necessario e causale il nuovo tecnologico con il destino sociale, realizzando così una visione caricaturale del progresso appiattita sulla variabile tecnologica. In questo libro i due studiosi inglesi fanno il punto su vent'anni delle loro analisi delle implicazioni sociali e culturali dell'ICT, esplorando il cambiamento tecnologico a partire dalla rivoluzione industriale e dalla percezione dell''avvento della macchina', fino ad approfondire il significato del luddismo come alternativa alla mitologia del progresso. Le nuove tecnologie della comunicazione provocano una riflessione più ampia sulla natura e sul futuro dell'organizzazione sociale, dall'economia politica della società dell'informazione alla politica culturale della società virtuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gong
Gong

P. Scalzotto, Laurent Astier
Progetto e produzione nello scenario edilizio contemporaneo
Progetto e produzione nello scenario edi...

Giorgio Giallocosta, Cosimo Carlo Buccolieri
Centro culturale a don Benito. José Rafael Monero
Centro culturale a don Benito. José Raf...

Marco Casamonti, A. Massarente
Lineamenti di ingegneria economica. Criteri fondamentali per la gestione di un progetto complesso
Lineamenti di ingegneria economica. Crit...

Di Castri Gianluca, Patrone Pietro D.