di Cesare Brandi, M. Capati L'Italia della ricostruzione e del boom è stato il paese che ha massacrato nei modi più vari il proprio paesaggio naturale e artistico. Ancora oggi la quasi totalità dell'opinione pubblica...
di Antonio Carrano Annoverato da Kant, con quello di felicità, tra i concetti "usurpati" di cui non si può legittimare il possesso dal semplice uso (come neppure l'uso, verrebbe da dire, dal semplice possesso),...
di M. Massenzio, A. Alessandri, Angelo Brelich Prima ancora che la filosofia affermasse la fondamentale affinità tra il cosmo e l'uomo, cioè tra il "macrocosmo" e il "microcosmo", le religioni politeistiche si avviavano già verso una...
di M. Massenzio, A. Alessandri, Angelo Brelich "E certamente un'idea felice la pubblicazione del corso di Angelo Brelich sul politeismo. Chiaro, didascalico, questo testo è al tempo stesso un'opera originale ed importante che rappresenterà un...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta