di Italo Zandonella Callegher Il suo nome era Luigia Concetta, ma tutti la chiamavano Giséta. Era nata il 1° maggio 1900 a Dosolédo, un paesino dell'alto Cadore incastonato fra le Dolomiti del Popèra, luoghi di natura potente...
di L. Furia Le testimonianze di reduci alpini bergamaschi che hanno vissuto in prima persona i tragici avvenimenti della Seconda guerra mondiale prima sballottati da un fronte all'altro: Africa, Francia,...
di Luciano Viazzi Il Gruppo Ortler-Cevedale costituisce una barriera di colossi montuosi ricoperti di nevi e di ghiacciai, tutti superiori a 3000 metri, di difficile accesso da entrambi i versanti e con un unico...
di Lucio Lami La storia del Novecento viene raccontata attraverso una serie di ritratti che un grande inviato speciale ha dedicato a protagonisti della politica, della cultura e della società contemporanea....
di M. Bordogna Questo diario di Junio Valerio Borghese fa perno su due momenti. Il primo inquadra quella che rimase sempre una divergenza acuta e di fondo tra Mussolini e Borghese. Il duce vedeva nel comandante...
di Marco Innocenti Nella storia di questi uomini c'è un pezzo di storia del fascismo e di vent'anni d'Italia: ognuno di loro incarna una diversa anima del fascismo e un diverso modo di rapportarsi con Mussolini. Una...
di Marco Innocenti Il 1943 degli italiani è un anno lungo un secolo, con due date che ancora ci portiamo dentro: il 25 luglio e l'8 settembre, il crollo del fascismo e il crollo del Paese. Un anno fatto di uomini che...
di Marco Zagni La razza germanica è erede di una civiltà ariana primigenia che da Nord si diffuse in tutto in mondo: questa è la tesi che gli uomini della SS Ahnenerbe, struttura fondata nel 1935 da Heinrich...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta