di Michael B. Oren, M. Parizzi In Occidente e in Israele è nota come "guerra dei sei giorni", ma nel mondo arabo è chiamata la "guerra di giugno" o semplicemente "la disfatta". In sei giorni di intenso combattimento, nel giugno...
di Thomas R. Metcalf, Barbara D. Metcalf, Gisella Fornaca Dalle dinastie dell'epoca musulmana alla colonizzazione britannica, fino alla sofferta indipendenza e alle imponenti trasformazioni nella seconda metà del Novecento, la "Storia dell'India" dei...
di Zeffiro Ciuffoletti, Sergio Moravia, Z. Ciuffoletti La Massoneria è un'antica associazione le cui origini si perdono nella leggenda, e che almeno dal Settecento ha svolto un ruolo determinante all'interno della società e della cultura europee. In...
di Edgarda Ferri 28 gennaio 1077: la contessa Matilde domina la scena dello storico incontro a Canossa fra due grandi quanto potenti avversari, l'imperatore Enrico IV e papa Gregorio VII. Ma chi era questa donna che,...
di Gabriele Nissim Esiste a Gerusalemme un luogo chiamato Giardino dei giusti, dove ogni albero piantato ricorda un uomo che durante la Shoah ha salvato almeno un ebreo dalla persecuzione nazista. A idearlo è stato...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta