di Jürgen Habermas Jürgen Habermas, uno dei maggiori filosofi contemporanei, riflette sulla divisione dell’Occidente a partire dalla frattura dell’11 settembre 2001. Riflessioni tanto più attuali se si considera...
di Mario Barba, André Martinet Oltre cinquemila anni fa, popolazioni che parlavano una medesima lingua - l'indoeuropeo - muovendo dalle steppe asiatiche raggiunsero le sponde dell'Atlantico. Oggi quella lingua comune non esiste,...
di Salvatore Veca, S. Maffettone Cos'è la giustizia e il giusto, se e perché dobbiamo essere giusti, il rapporto fra utilità e giustizia: sono quesiti fondamentali già a partire dall'antichità con le riflessioni di Platone e...
di Iole Rambelli, George Lichtheim, I. Rambelli Un panorama interpretativo unitario della civiltà europea di questo secolo. Il racconto segue il filo degli avvenimenti politici, economici e militari, ma al fine di chiarire i temi della storia...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta