di R. Minuti, Peter Burke Dal XV secolo in poi il Rinascimento non ha cessato di essere oggetto di mitizzazione, di nostalgia e distorsione storiografica, da parte non solo di scrittori e artisti ma anche degli storici...
di M. Ricciardi, Wolfgang Reinhard, Maurizio Ricciardi In epoca moderna l'elaborazione del pensiero politico va di pari passo con lo sviluppo dello stato moderno: un confronto, quello fra la riflessione filosofica e il crescente potere dello stato, che...
di Gunter Figal, Carlo Gentili, C. Gentili Socrate (470 ca.-399) è stato il primo filosofo a sottrarre la filosofia all'esclusiva dimensione metafisica per metterla a contatto con la concreta esperienza umana. Nelle parole di Cicerone, egli...
di Catherine Julien, L. Laurencich Minelli, A. Guarnotta A metà del Cinquecento, gli uomini di Francisco Pizarro si trovarono di fronte a una società complessa e ben organizzata, che sottomisero e distrussero in breve tempo. Di questa fiorente civiltà...
di John W. Mason, N. Rainò Gli ultimi cinquant'anni della "Felix Austria": la situazione interna, lo scenario internazionale, le scelte di politica estera che portarono alla Grande guerra e alla fine della Mitteleuropa.
di C. Cornoldi, P. Palladino, Jacques Lautrey, Michel Huteau Che cosa sono, che cosa misurano, quanto sono affidabili i test di intelligenza: un'introduzione a strumenti di grande rilevanza per la psicologia, sia in ambito clinico sia in contesti educativi e...
di Stefano Fait, Berthold Riese, S. Fait, L. Laurencich Minelli Uno dei periodi di più intenso splendore culturale nella storia millenaria dell'America vede lo sviluppo e la fioritura, sulla penisola dello Yucatan, della civiltà maya classica. Nella produzione...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta