di A. Sciascia Il territorio a ovest di Palermo, compreso da Isola delle Femmine a Partinico, si caratterizza per una edilizia sparsa, nuclei più densi e radi terreni coltivati. La seconda natura si sta...
di V. Cazzato, S. Roberto, M. Bevilacqua L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una...
di Graziella Fittipaldi Guarino Guarini, attraverso la sua opera dal carattere innovativo ed originale, ha svolto il ruolo di tramite tra le culture architettoniche francese e italiana. Raffinato conoscitore dei trattati di...
di M. Pizzo Il Complesso del Vittoriano, che ha visto negli anni passati lo svolgimento delle prime iniziative in occasione del centocinquantenario dell'Unità d'Italia, ha oggi il privilegio di ospitare il...
di C. De Albertis, F. Moschini, F. Purini Il convegno nazionale "La Critica oggi", promosso e voluto dall'Accademia Nazionale di San Luca in collaborazione con la Triennale di Milano, è l'occasione di un confronto concreto sul ruolo della...
di Marco Stefano Orsini Questo percorso di ricerca intorno al linguaggio architettonico nel secondo ventennio del ventesimo secolo in Italia, prende le mosse dalla figura "dimenticata" di Giovanni Battista Milani per...
di Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza I disegni esistono per rappresentare l'edificio, le simulazioni esistono per anticiparne le prestazioni. Questo libro tratta di processi e nello specifico di Building Information Modeling, più...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta