di G. Berti, M. Infelise, G. Ericani Bartolomeo Gamba (Bassano 1766 - Venezia 1841) svolse in tempi diversi quasi tutte occupazioni legate al libro. In giovane età fu occupato a Bassano nella tipografia dei Remondini, per i quali in...
di E. Rebellato Il libro per la scuola costituisce il versante meno noto dell'attività editoriale di Arnoldo Mondadori. L'accurato lavoro di Elisa Rebellato superando le difficoltà dovute alla limitata...
di Gianluca Albergoni Sospesi tra la fine del mecenatismo e l'inadeguatezza del mercato editoriale (pur in espansione), i letterati di inizio '800 sono costretti ad intraprendere professioni ancora dipendenti dalla mano...
di Elena Savino "Lo Stato Moderno", Rivista di critica politica economica e sociale, nata a Milano nel luglio 1944 per opera di un gruppo di azionisti e vissuta fino ai primi mesi del 1949, è al centro...
di Giancarlo Ciaramelli, Cesare Guerra Il volume fornisce un'aggiornata panoramica sui principi, le finalità e le aree di intervento della riabilitazione psichiatrica, con l'intento di conferirle la dignità di una tecnica e di...
di Fabrizio Dolci Un esauriente excursus storico sull'editoria italiana, basato sui documenti del "Bollettino Ufficiale delle società per azioni", che rende conto delle imprese operanti nel settore editoriale...
di Roberta Cesana L'evoluzione del libro, da oggetto stampato al formato digitale ha comportato profonde dinamiche evolutive nel panorama dell'editoria libraria italiana. Queste tendenze sono studiate dall'autrice,...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta