di Davide Pinardi, Maurizio Matrone La narrazione non si limita alla fiction e alla creazione artistica, ma è una delle forme fondamentali di rappresentazione e di comunicazione della realtà. Di tutte le realtà: anche di quelle...
di Elena Croci L'iperidentità è un fenomeno molto contemporaneo; è presente in tutti coloro che possiedono uno smartphone o un computer. È quella parte di noi, quell'altra materia, capace di ampliare, estendere...
di Elena Montobbio Il libro affronta il problema del rapporto tra documentaristica televisiva (lo sguardo), sviluppo turistico e sviluppo economico del territorio (i luoghi che cambiano). Uno spazio rilevante viene...
di Elio Matarazzo In Italia i governi non hanno mai voluto rinunciare a controllare il settore della comunicazione. E sempre stato importante verificare la creazione dei contenuti (informazione, cultura, spettacolo),...
di Elisabetta Risi Per chi vuole compiere uno studio sulla società in cui siamo immersi, detta anche società delle piattaforme, vi sono due presupposti. Il primo è quello di avere dei modelli concettuali di...
di Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti Questo libro rappresenta il risultato della fruttuosa relazione esistente tra l'Università IULM e le aziende partner dell'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa. Più specificamente...
di Erik Balzaretti, Benedetta Gargiulo La comunicazione di enti e società di servizi in ambito ambientale è spesso evocata come strumento strategico per l'efficacia delle azioni sul territorio e per l'affermazione delle connesse...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta