Lo sguardo che cambia i luoghi. Documentaristica televisiva, sviluppo turistico e sviluppo del territorio. Il caso della Polinesia

Lo sguardo che cambia i luoghi. Documentaristica televisiva, sviluppo turistico e sviluppo del territorio. Il caso della Polinesia

Il libro affronta il problema del rapporto tra documentaristica televisiva (lo sguardo), sviluppo turistico e sviluppo economico del territorio (i luoghi che cambiano). Uno spazio rilevante viene dato al caso della Polinesia ed in particolare all'opera filmografica di Folco Quilici, (Ultimo paradiso, Ti-Koyo e il suo pescecane, Oceano, Fratello mare) che ha contribuito in modo significativo alla notorietà di questa parte del mondo concorrendo così, anche se non intezionalmente, allo sviluppo turistico delle più famose isole dell'arcipelago del Pacifico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita di sant'Antonio
Vita di sant'Antonio

Vergilio Gamboso
Genesi (capitoli 1-11)
Genesi (capitoli 1-11)

Cappelletto Gianni
Teologia per la vita
Teologia per la vita

M. Roncalli, Bruno Forte
Politica e morale
Politica e morale

L. Allodi, Max Scheler
Manuale di psichiatria e psicologia clinica
Manuale di psichiatria e psicologia clin...

Bressi Cinzia, Invernizzi Giordano