di M. Colombo, Chris Argyris Il cambiamento organizzativo sollecita l'insorgere di difese che si traducono nella ricerca di soluzioni già conosciute e nell'adesione a comportamenti noti e consolidati. Per Argyris la parola più...
di M. Guerci, A. B. Shani, S. Cirella Negli scenari organizzativi attuali chi si occupa di produzione e gestione della conoscenza è chiamato ad affrontare molteplici livelli e a interagire con una pluralità di stakeholders,...
di M. Teresa Giannelli La novità del testo, che ha la struttura di un manuale, sta nel presentare la molteplicità dei fattori rilevanti nella comunicazione interpersonale, introducendo gradualmente il lettore alla...
di Manfred F. R. Kets de Vries, Gian Piero Quaglino, C. Xella, Carla Xella La dinamica delle carriere, lo stress dei manager, la capacità imprenditoriale: Kets de Vries esplora il lato nascosto dei processi e dei comportamenti organizzativi. Con un occhio particolarmente...
di Maria Lisa Garzitto, Giantullio Perin, Pier Giorgio Gabassi Vengono analizzati gli aspetti psicologici della qualità: da un lato le procedure organizzative che concorrono a "creare qualità" (Total Quality Management), dall'altro la valutazione che il...
di Pietro Ferrero, Jean Guichard, Michel Huteau Gli autori offrono una sintesi delle teorie e delle ricerche sulla psicologia dell'orientamento verso lo studio, la formazione e le professioni dei giovani ancora studenti e degli adulti. La prima...
di Pietro Rutelli, E. Bortolanza Quali significati veicolano gli oggetti di design? Come riflettono la personalità di chi li acquista e come possono, al tempo stesso, rispecchiare in sé l'intero ciclo di progettazione, produzione,...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta