Oggetti di qualità e i loro significati. Il design tra ergonomia di prodotto, di processo e di consumo (Gli)

Oggetti di qualità e i loro significati. Il design tra ergonomia di prodotto, di processo e di consumo (Gli)

Quali significati veicolano gli oggetti di design? Come riflettono la personalità di chi li acquista e come possono, al tempo stesso, rispecchiare in sé l'intero ciclo di progettazione, produzione, distribuzione e consumo? A queste domande cercano di rispondere gli autori, mostrando come la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, la psicologia dei consumi e della personalità, nonché il marketing, siano discipline coinvolte in questa nuova definizione del rapporto tra domanda e offerta.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il perenne moderno
Il perenne moderno

Martínez Jacques
La donna dell'isteria. Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali. L'isteria femminile
La donna dell'isteria. Inversione del se...

I. Facco, M. G. Amati, Jean-Martin Charcot
Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo

Miccinelli Clara, Animato Carlo
Tang su do. Vol. 1
Tang su do. Vol. 1

Roberto Daniel Villalba, Fulvio Grosso
Un'idea dell'Italia. Dialogo fra un politico e un filosofo
Un'idea dell'Italia. Dialogo fra un poli...

Michele Ciliberto, Vannino Chiti, S. Bassi
L'azzurra lontananza
L'azzurra lontananza

Hermann Hesse, L. Coeta, L. Guidi Buffarini
Da un'altra stella
Da un'altra stella

Hermann Hesse, L. Coeta, L. Guidi Buffarini
Racconti indiani
Racconti indiani

E. Banchelli, Hermann Hesse, L. Guidi Buffarini
Francesco d'Assisi
Francesco d'Assisi

E. Banchelli, Hermann Hesse, L. Guidi Buffarini