di P. F. D'Egidio, A. Lucchini In Italia è presente un buon sistema di cura per la patologia da dipendenza: 550 Servizi per le Dipendenze - SerT, distribuiti su tutto il territorio nazionale, dove lavorano medici, psicologi,...
di F. Nava, A. Lucchini, P. F. D'Egidio "Ser.T." e "metadone" sono termini relativi al settore delle dipendenze ormai noti anche ai non addetti ai lavori. Il farmaco metadone, noto ormai da sessant'anni e in uso da oltre trent'anni in...
di D. Muggia, P. Gaffney, A. Harvey, Rinpoche Sogyal Al suo primo incontro con la cultura occidentale, Sogyal Rinpoche rimase costernato nello scoprire che, a dispetto di tutti i suoi successi nel campo tecnologico, la società moderna occidentale non...
di D. Muggia, P. Gaffney, A. Harvey, Rinpoche Sogyal Al suo primo incontro con la cultura occidentale, Sogyal Rinpoche rimase costernato nello scoprire che, a dispetto di tutti i suoi successi nel campo tecnologico, la società moderna occidentale non...
di P. Colombo, M. Pignatti Morano, D. Smith Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Padiglione Venezia, 12 giugno - 6 novembre 2005). La mostra è dedicata ai progetti di Manfredi Beninati, Lara Favaretto, Loris Cecchini e Carolina...
di Eugenio Scalfari, P. De Capua, D. Galateria, Denis Diderot Scalfari legge Diderot: il Diderot de "Il sogno di d'Alembert", che rimane uno degli scritti più efficaci dell'ideatore dell'Encyclopédie. Un dialogo serrato tra Diderot e d'Alembert su cosa sia...
di Eugenio Scalfari, P. De Capua, D. Galateria, Denis Diderot «A memoria di rosa, non si è mai visto morire un giardiniere». Questa citazione (che non è di Diderot, ma di Fontenelle) aleggia per tutto il dialogo "Il sogno di d'Alembert" - l'opera di Diderot...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta