di M. G. Bellone, Roy Lewis, Maria Grazia Bellone In Inghilterra tutti conoscevano lo zelo con cui William Gladstone - quattro volte primo ministro tra il 1868 e il 1894 - adempiva alla pia missione di redimere le prostitute. Trasformato in solerte...
di Robert Byron, M. G. Bellone, Maria Grazia Bellone, Bruce Chatwin "A proposito della ""Via per l'Oxiana"", che amava come pochi altri libri e contribuì efficacemente a far riscoprire, Bruce Chatwin annotò: ""La mia copia personale - ormai priva della rilegatura e...
di M. G. Manucci, Maria Grazia Manucci, Ingeborg Bachmann "Malina" è la storia di un abnorme triangolo amoroso e di un abnorme assassinio. Leggibile sui più diversi piani, immediato e insieme carico di riferimenti nascosti, agilissimo e quasi temerario...
di Rosanna Cima, Lorenzo Moreni, Maria Grazia Soldati Gli autori sono impegnati nella ricerca, nella formazione e sperimentazione di nuove metodologie con il gruppo "Disagio sociale e salute mentale" di Scienze dell'Educazione, Università di Verona. Il...
di Maria Grazia Soldati Attraverso l'ascolto e il racconto delle storie di vita, il testo, nato dall'esperienza con gli operatori e dalla riflessione teorica dell'autrice, propone una pratica di cura e di accompagnamento...
di Anna Zanolli, Maria Grazia Cocconi, Loretta Salzillo In anni in cui i più sofisticati giocattoli tecnologici sono al centro del desiderio dei bambini e degli adulti, parlare di un gioco antico come quello che vede il bimbo al lavoro con gli elementi...
di Hélène Blignaut, Maria Grazia Persico, Luisa Ciuni Qual è il ruolo e quali sono i mezzi del giornalista che si occupa di moda e dell'addetto stampa che comunica la sua azienda all'esterno? Come si scrive un articolo su una sfilata e come si prepara...
di Maria Grazia Soldati, Giuliana Crescini La mediazione linguistico-culturale è quella tecnica che consente la costruzione dello spazio relazionale. E in esso che le narrazioni dei migranti assumono un senso per noi inaudito e inconsueto e...
di Maria Grazia Soldati, Manuela Rubertelli, Roberto Frassine I fattori strategici che decretano il successo di un prodotto di design sono sicuramente, oltre all'elevato contenuto creativo, la ricerca e il valore aggiunto dato dalla padronanza dei materiali e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta