Quando l'altrove è qui. Costruire spazi di mediazione culturale ed etnoclinica

Quando l'altrove è qui. Costruire spazi di mediazione culturale ed etnoclinica

La mediazione linguistico-culturale è quella tecnica che consente la costruzione dello spazio relazionale. E in esso che le narrazioni dei migranti assumono un senso per noi inaudito e inconsueto e che permette l'apertura di nuove strade di comprensione reciproca - in particolare nei contesti dell'educazione e della cura. La lettura del testo intende offrire, a tutti coloro che operano nei servizi alla persona, uno spunto di riflessione e mira a ridiscutere alcuni strumenti teorici e pratici della formazione dei mediatori linguistico-culturali nel lavoro comunitario, dei percorsi di accoglienza e dei progetti interculturali nella scuola, nei laboratori narrativi autobiografici, nella consulenza etnoclinica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La regina di ghiaccio
La regina di ghiaccio

Hoffman Alice
Il libro nero della guerra. Politica, conflitti e società dal 1914 al nuovo millennio
Il libro nero della guerra. Politica, co...

M. Manganelli, Gabriel Kolko
La mia danza al sole. Scritti dalla prigione
La mia danza al sole. Scritti dalla prig...

H. Arden, Leonard Peltier, G. Bottali, S. Drisaldi