di Charles Kenny, M. L. Chiesara Il mondo, tutto il mondo, va già meglio. Naturalmente non ovunque in ugual misura e naturalmente il miglioramento non procede dappertutto alla stessa velocità, ma non c'è paragone tra come si...
di M. L. Cetti, Raynal Pellicer, Massimo Picozzi Dal 1882, anno in cui a Parigi Alphonse Bertillon mette a punto l'antropometria segnaletica, fino a oggi, la memoria di uomini e donne che, per i più vari motivi, hanno infranto la legge, si compone...
di M. L. Rossi, Romano Guardini Nuova edizione di un classico del pensiero guardiniano: il lettore è guidato nei grandi romanzi, nei personaggi, nelle idee di Dostoevskij.
di M. L. Rotondi De Luigi, Maria Luisa Rotondi De Luigi, Steven Runciman Dopo otto settimane di fuoco in cui eserciti e macchine da guerra si confrontarono in un terribile duello di massa, il 29 maggio 1453 crollò l'Impero Romano d'Oriente e sorse quello Ottomano.Un...
di Hugh Trevor Roper, Hugh Trevor-Roper, M. L. Bassi Con l'intelligente e tutto britannico empirismo che gli è proprio, Trevor-Roper evita di addentrarsi nel fitto ginepraio dei massimi problemi e delle categorie astratte, per calarsi invece nella...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta