di Erica Joy Mannucci, Robert Eugene Johnson Durante il tumultuoso sviluppo industriale e il processo di innovazione tecnologica che caratterizzarono la società russa, e in particolare la regione moscovita negli anni 1880-1900, un ingente...
di Philip N. Johnson-Laird, M. Riccucci L'autore da più di un decennio sviluppa un suo approccio originale allo studio dei processi di pensiero basato sulla teoria dei "modelli mentali". Un modello mentale può essere concepito come...
di Philip N. Johnson-Laird, M. Riccucci Un buon ragionamento porta al successo, un cattivo ragionamento porta all'insuccesso. Sebbene un'affermazione del genere possa sembrare ovvia, tuttavia non è così ovvio come ragioniamo e come...
di William Butler Yeats, A. Johnson, A. Marianni Dopo la pubblicazione de "La scala a chiocciola", Yeats desiderava scrivere poesie di un genere nuovo e raggiungere un pubblico più vasto, una poesia che esprimesse "il carattere e la sensibilità...
di F. Peri, Luciano Garofano, Graham Johnson, Paul Russell, C. Deho' L'assassinio di Meredith Kercher, con il conseguente processo a carico di Amanda Knox e Raffaele Sollecito, è uno di quei "true crime" che appassionano l'opinione pubblica più di qualunque fiction....
di Steven Johnson, E. Cantoni Nell'immaginario comune le grandi innovazioni nascono da colpi di genio individuali, quando un'intelligenza fuori dalla norma s'imbatte in un'idea destinata a rivoluzionare un'intera cultura. E così...
di Jonathan Coe, E. Terrinoni, B. S. Johnson Un libro in una scatola: 27 sezioni indipendenti, non rilegate e riunite in un box, da leggere senza un ordine prestabilito. E questa l'idea geniale e spericolata di B.S. Johnson, tormentato e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta