di Karel H. Macha, A. Cosentino, A. Mura "Maggio" (1836) è il poema più celebre e più celebrato, il più stampato e il più studiato nella letteratura ceca, della cui tradizione poetica è insieme frutto, radice e linfa. Vi si riflettono...
di Alessandra Mura, A. Mura, Milan Kundera Kundera ha l'arte di dire nel modo più limpido le cose che è più difficile dire a se stessi. E in questo romanzo ha teso all'estremo questa sua capacità.A partire dal semplice gesto di un...
di Alessandra Mura, A. Mura, Milan Kundera Di questo libro Kundera ha scritto: "Nel 'Libro del riso e dell'oblio', la coerenza dell'insieme è data 'unicamente' dall'unità di alcuni temi (e motivi), con le loro variazioni. E' un romanzo,...
di Alessandra Mura, Ena Marchi, A. Mura, Milan Kundera "Kundera scrisse questa commedia - unico suo testo teatrale, mai tradotto finora in Italia - dopo l'invasione russa della Cecoslovacchia, quando il suo nome e la sua opera erano stati ufficialmente...
di A. Mura, Milan Kundera Kundera ha l'arte di dire nel modo più limpido le cose che è più difficile dire a se stessi. E in questo romanzo ha teso all'estremo questa sua capacità.A partire dal semplice gesto di un...
di Alessandra Mura, Vladislav Vancura, A. Mura, Elisabetta Dell'Anna Ciancia Rudi briganti e brigantesse di nobile lignaggio, fra cui Mikolas, l'indomito cavalier bandito; un giovanissimo e sprovveduto conte dell'Impero; Marketa Lazarova, "placida vergine" destinata alla vita...
di Alessandra Mura, A. Mura, Milan Kundera Di questo libro Kundera ha scritto: "Nel 'Libro del riso e dell'oblio', la coerenza dell'insieme è data 'unicamente' dall'unità di alcuni temi (e motivi), con le loro variazioni. E' un romanzo,...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta