di Vincenzo Maimone Nel contesto delle società contemporanee la possibilità di una pacifica convivenza tra dottrine e visioni del mondo diverse costituisce un tema politicamente saliente e drammaticamente pervasivo....
di Massimo Baldini, Corrado Sforza Fogliani Questo volume in cui sono raccolti gli scritti di quattro grandi pensatori liberali del secolo scorso (Benn, Hayek, Mises e Röpke) mostra in modo eccezionalmente completo e chiaro i danni che...
di Michael Novak, Robert A. Sirico, Dario Antiseri, F. Felice Gli autori realizzano un'analisi approfondita dei nessi esistenti tra discipline come l'etica, l'economia e la politica, che sembrano costituire il percorso più originale per la comprensione, la...
di A. La Spina, S. Cavatorto Il volume si propone di approfondire il ruolo della consultazione quale fattore strategico dell'analisi di impatto della regolazione (AIR). Unitamente all'analisi costi/benefici, la consultazione è...
di C. M. Radaelli L'analisi di impatto della regolazione (AIR) è uno strumento di supporto alle decisioni che creano regole. Il suo scopo è quello di fornire una valutazione dei costi e dei benefici delle diverse...
di Marcello Pera Oggi, inauguriamo l'apertura al pubblico dei locali dell'Archivio e mettiamo a disposizione degli studiosi i suoi preziosi materiali. A pochi mesi da tale evento, previsto per gli inizi del 2003, il...
di Giovanni Orsina, Sandro Setta, Guglielmo Giannini, Valerio Zanone Qual è il rapporto fra liberalismo e qualunquismo? Quanto di liberale ci può essere nella scelta di rifiutare radicalmente la politica e di difendere ad oltranza l'uomo qualunque, nelle sue...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta