di Michael Burleigh, Carlo Capararo, Stefano Galli, Maddalena Mendolicchio E' possibile una 'nuova' storia del Terzo Reich? E in che senso, dopo oltre mezzo secolo di interpretazioni e di ricerche, una simile storia può definirsi 'nuova'? In quest'opera fondamentale, già...
di Michael Hardt, Antonio Negri Il mondo sorto dopo il crollo del blocco sovietico è il mondo del libero mercato che ha travolto le frontiere dei vecchi Stati-nazione. La sovranità è passata a una nuova entità, l'Impero, a cui...
di Michael Hardt, Antonio Negri, A. Pandolfi In Impero e Moltitudine, Negri e Hardt hanno definito e mostrato in azione le forze che muovono questo XXI secolo: il potere sovranazionale (economico, politico, militare) e gli individui che a esso...
di Michael Hardt, Antonio Negri, Stefano Visentin, Alessandro Pandolfi "La possibilità di una democrazia globale sta emergendo solo oggi per la prima volta. Questo libro verte su questa possibilità, che chiamiamo 'progetto della moltitudine'." Così comincia il nuovo,...
di Michele Ainis I figli dei bancari ereditano il posto del padre. Le mogli dei ferrovieri viaggiano in treno gratis. I sindacalisti sono esentati dai contributi pensionistici. I giornalisti non pagano nei musei....
di Miriam Mafai Quando la sera del 10 giugno 1940 Mussolini annunciò all'Italia l'entrata in guerra, nessuno poteva prevedere ciò a cui si stava andando incontro. Quello che doveva essere un "conflitto lampo"...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta