di Christian Ferraro Il volume è composto da tre parti strutturalmente ben differenziate che riguardano, rispettivamente, il profilo biografico-intellettuale, le principali opere e il pensiero di Fabro. La seconda...
di Calogero Caltagirone Nicola Abbagnano è nato a Salerno nel 1901 ed è morto a Milano nel 1990. Ha studiato a Napoli sotto la guida di Antonio Aliotta. Dal 1936 al 1971 ha insegnato Storia della Filosofia...
di Antonio Sabetta Quale significato ha avuto il cristianesimo nella modernità? Quanto ha contribuito alla tematizzazione delle sue molteplici prospettive di pensiero? E' possibile parlare di un illuminismo cristiano?...
di Anna Maria Pezzella, Angela Ales Bello "La nascita segna l'inizio di una nuova storia, di nuove storie che, intrecciandosi, ne producono altre che, a loro volta, confluiscono, facendola avanzare, nella storia dell'umanità. [...] La...
di Angelo Zema Le visite alle parrocchie di Roma sono state una componente essenziale dell'attività pastorale del Servo di Dio Giovanni Paolo II, segno chiaro dell'affetto e della premura con cui egli ha guidato...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta