Nascita e ri-nascita. L'elogio della vita. Intersoggettività. Comunicazione. Educazione

Nascita e ri-nascita. L'elogio della vita. Intersoggettività. Comunicazione. Educazione

"La nascita segna l'inizio di una nuova storia, di nuove storie che, intrecciandosi, ne producono altre che, a loro volta, confluiscono, facendola avanzare, nella storia dell'umanità. [...] La nascita è un momento di grazia, un dono per tutti. Il dono di un nuovo essere che inizia il suo cammino nel mondo e che, comunque andrà, contribuirà a renderlo diverso. In quanto dono la nascita sfugge ad ogni presunzione di diritto. Non c'è diritto che tenga di fronte alla gratuità ed al mistero della vita. E dono dell'amore. E la vita stessa che irrompe, che impone la sua legge. E l'avvento di una nuova storia, pregna di un tempo futuro che non è dato conoscere nell'oggi." (Dalla Prefazione)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dal cameriere muto al cameriere parlante
Dal cameriere muto al cameriere parlante

Feruzzi Massimo, Montaguti Lubiano
La leadership costruita sulla fiducia. Sviluppare il capitale umano per l'efficacia organizzativa
La leadership costruita sulla fiducia. S...

Botteri Tiziano, Duluc Alain
L'amianto: campionamento per il monitoraggio qualitativo della presenza d'amianto nei materiali e delle fibre aerodisperse nell'ambiente
L'amianto: campionamento per il monitora...

De Stefano Luca, Palumbo Maria, Cioffi Raffaele
La città che cambia
La città che cambia

Antonietta Mazzette