di Hagen Schulze, Alessandro Roveri 1917-1933: il giudizio storico sulla Repubblica di Weimar si carica oggi di un duplice significato. In termini retrospettivi, è a quell'esperienza che occorre soprattutto rifarsi per ricostruire il...
di A causa del suo esito tragico, la storia della Repubblica di Weimar è stata spesso ricostruita all'ombra del suo fallimento. Il volume offre uno spaccato della riflessione storiografica critica...
di Gunther Mai La Repubblica di Weimar (1919-1933) è una fase cruciale della storia tedesca e in generale un episodio paradigmatico di quella lunga stagione di crisi nella politica e nella società europea...
di Ermanno Gorrieri Pubblicato per la prima volta dal Mulino nel 1966, «La Repubblica di Montefiorino» fu subito riconosciuto come un volume innovativo nell'ambito degli studi sulla Resistenza al nazifascismo, tanto...
di Roberta Ferrara, Françoise Waquet, Hans Bots Fra il Rinascimento e l'Illuminismo gli uomini di cultura ebbero il sentimento di formare una comunità, una sorta di stato virtuale: la Repubblica delle lettere. Questa espressione, nata nel...
di Giorgio Israel Il pregiudizio antiebraico è una delle più antiche e persistenti manifestazioni di intolleranza, che ha assunto la forma del razzismo nell'epoca moderna. Manifestazione fra le più virulente ed...
di Paolo Pieraccini La questione di Gerusalemme origina in gran parte dalla mancata applicazione della risoluzione 181 dell'ONU (1947), che costituiva la città e i suoi Luoghi Santi in un 'corpus separatum' sotto...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta