di Marco Lamandini La disciplina italiana della struttura finanziaria delle società di capitali - secondo molti - non riflette adeguatamente le esigenze avvertite dalla pratica. L'aggiornamento dello strumentario...
di Alberto Banfi Il volume si apre con un esame delle principali disposizioni legislative e regolamentari che hanno inciso sui comportamenti delle banche; vengono poi analizzate le aree di attività in titoli delle...
di Mauro Biffi, Ernesto Paolillo, Arturo Patarnello Il volume si apre con un'analisi delle funzioni e della struttura del mercato dei cambi per passare poi a studiare in dettaglio le operazioni tradizionali e le innovazioni tecniche, gli strumenti...
di Paolo Gualtieri Negli anni recenti si è assistito ad un notevole sviluppo dei mercati e degli strumenti mobiliari, di conseguenza la gestione finanziaria delle banche è divenuta maggiormente articolata e...
di Cristiana Schena Nel volume l'autrice si propone di dar conto dell'evoluzione a livello teorico ed applicativo delle funzioni che il patrimonio svolge nelle banche, nonché di approfondire le tecniche di gestione e...
di M. Luisa Di Battista Il volume è strutturato in tre capitoli: il primo capitolo evidenzia l'evoluzione intervenuta nel contesto istituzionale italiano e analizza la direzione e l'intensità dei condizionamenti esterni...
di Arturo Patarnello Il testo presenta un'analisi sistematica di un tema centrale nella gestione bancaria: la politica degli impieghi in prestiti delle banche italiane alla luce degli importanti mutamenti intervenuti in...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta