di Angela Guarino L'educazione alla aalute è un complesso processo psicologico di acquisizione di conoscenza e consapevolezza delle azioni comportamentali, da fare o da non fare, per il mantenimento della salute...
di Alberto Giannelli La psichiatria, sul piano epistemologico e culturale disciplina complessa e ambigua, si trova ancora oggi in difficoltà a coniugare la sua dimensione medico-psicosociologica con la funzione di...
di M. Muzio, G. Riva, L. Argenton La psicologia ha sempre affiancato all'interesse per la patologia e il disagio l'attenzione per lo sviluppo e il potenziamento (empowerment) individuale e sociale. Uno dei temi emergenti in questo...
di Giuliana Ukmar L'autrice ha raccolto le sue risposte ai più comuni dubbi e alle domande più interessanti che le sono state rivolte "via lettera" da genitori (ma anche nonni, insegnanti, baby sitter) in...
di Paola Terrile, Patrizia Conti I figli che trasformano sono i figli adottivi, che con il loro arrivo danno il via ad un modo di fare famiglia in cui i genitori e i piccoli entrano in egual misura in gioco. Il volume prende le...
di Raffaella Iafrate, Ondina Greco L'affidamento familiare si mostra da sempre un terreno alquanto delicato e ricco di problematiche che devono essere affrontate per il bene innanzitutto del bambino. La temporaneità dell'affido lo...
di M. Raymondi, M. Chistolini L'età adulta rappresenta una delle tappe meno esplorate e studiate della vicenda adottiva. Solitamente, infatti, quando si parla di "adottati" ci si riferisce ai bambini, dimenticando che i figli...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta