di Paola Leonardi, Ferdinanda Vigliani Un libro che propone tante riposte alla domanda che molte donne si sono sentite rivolgere: "perché non siete madri?". Un tema sociale poco affrontato nel nostro paese, ma soprattutto una profonda...
di Juan Balbi La traduzione italiana di questo libro è stata voluta per il peso scientifico e il contributo intellettuale che J. Balbi è riuscito a dare con quest'opera che accompagna il lettore nell'analisi nel...
di Pier Luigi Baldi Il testo - in questa nuova edizione - fornisce una rassegna delle principali ipotesi teoriche su come vengono rappresentate le conoscenze sulle parole e sui modi in cui si opera su di esse. Tali...
di Sara Invitto Questo lavoro introduce il lettore nel complesso campo della procreazione medicalmente assistita (PMA), cercando di presentare un quadro sintetico e generale che analizzi le rappresentazioni...
di G. Lavanco, L. Varveri Il libro affronta il tema del mutamento in una prospettiva psicosociale che tocca vari elementi di questo fenomeno individuale e collettivo: dai luoghi del cambiamento alla sua governance, dal...
di Irene Petruccelli, Loredana T. Pedata Il fenomeno dei reati sessuali continua ad essere in primo piano nelle cronache nazionali e internazionali. Numerosi sono ormai i contributi e i testi che analizzano le varie tipologie di abuso...
di Giuseppe Nicolodi Il disagio che il bambino esprime nelle istituzioni educative della prima infanzia è un sintomo, ovvero un "messaggio" lanciato dal bambino in difficoltà nei confronti delle persone importanti per...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta