Psicologia del mutamento sociale

Psicologia del mutamento sociale

Il libro affronta il tema del mutamento in una prospettiva psicosociale che tocca vari elementi di questo fenomeno individuale e collettivo: dai luoghi del cambiamento alla sua governance, dal bisogno e dalla consapevolezza del mutamento alle strategie volte a promuoverlo, dalla necessità di nuove leadership in un'ottica di mutamento sociale alla comunicazione e a come il suo utilizzo possa favorire, o ostacolare, il mutamento sociale stesso. Questo volume, quindi, discute di politica, nella misura in cui politica vuol dire incontro con l'altro, relazione tra le persone, modo di concepire e regolare i legami e i rapporti all'interno della comunità; e nella misura in cui politica è progettazione di cambiamento, implicando con questo elementi psicologici complessi come i bisogni, i desideri, le speranze e le delusioni, il dialogo ed il conflitto, le resistenze al cambiamento. L'obiettivo degli autori è quello di riflettere insieme al lettore sui legami tra i diversi fattori implicati nel mutamento sociale, tanto a livello della persona quanto a livello del gruppo e della collettività. Per queste ragioni, il volume si rivolge non solo a psicologi, ma a quanti si occupano - per questioni professionali o di esclusivo interesse - di mutamento sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dormire, forse sognare
Dormire, forse sognare

Ferdinando Scianna
L'espressionismo
L'espressionismo

Ashly Bassie
Claude Monet
Claude Monet

Isabella Vaj, Nina Kalitina
Pasta Italia. 300 ricette da gustare
Pasta Italia. 300 ricette da gustare

Antonio Chiodi Latini, Mario Busso
La grande vela
La grande vela

Giacomo Giulietti, Carlo Borlenghi