di Il volume raccoglie gli Atti del convegno che si è tenuto presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Firenze nei giorni 28 e 29 ottobre 2004. Il convegno ha inteso studiare con approccio...
di Carlo Fusaro Le istituzioni politiche devono garantire sia rappresentanza sia governo. La peculiarità del parlamentarismo sta nel fatto che entrambe le funzioni passano per l'elezione della camera alla quale...
di L. Grifone Baglioni L'indagine si concentra sugli aspetti della partecipazione giovanile nell'ambito del territorio fiorentino prendendo in esame forme diverse dell'impegno politico, da quello partitico tradizionale, a...
di Graziana Corica Il fil rouge dell'opera riguarda le trasformazioni del professionismo politico, indagate attraverso una particolare categoria di politici: i sindaci di tre comuni capoluoghi di provincia toscani,...
di Lorenzo Cini Questo lavoro si interroga sul rapporto tra attori collettivi innovativi, quali i "nuovi movimenti sociali" e le istituzioni politiche della democrazia rappresentativa a partire da un'ipotesi di...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta