Il nostro bisogno di consolazione

Il nostro bisogno di consolazione

«Chi costruisce prigioni s'esprime meno bene di chi costruisce la libertà.»L'inalienabile aspirazione umana alla felicità, alla libertà, al riscatto, al diritto di esistere senz'altra giustificazione che la propria inviolabilità e insie­me la disperata consapevolezza che rimarranno irraggiungibili: è questa la toccante confessione di uno scrittore malato del male di vivere e che ha sempre sentito di «attirare il dolore come un amante». Benché Il nostro bisogno di consolazione non sia l'ultima opera di Dagerman, appare come un vero e proprio testamento spirituale, in cui si leggono fra le righe i motivi del suo silenzio finale e del suo suicidio. Schiavo del proprio nome e del proprio talento al punto di non avere «il coraggio di farne uso per il timore di averlo perso», osses­sionato dal tempo e dalla morte, incapace di sottrarsi alle pressioni che si sente imporre dalla società e più ancora dalla propria intransigenza, resta tuttavia convinto che il valore di un uomo non può essere misurato dalle sue prestazioni e che nessuno può richiedergli tanto da intaccare la sua voglia di vivere. Vi sono sempre le parole da opporre a ogni tipo di sopraffazione, «perché chi costruisce prigioni s'esprime meno bene di chi costruisce la libertà». Ma se anche queste non bastano, rimane il silenzio, «perché non esiste ascia capace di intaccare un silenzio vivente».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo di Milesia
L'uomo di Milesia

Dagerman Stig
I vagoni rossi
I vagoni rossi

Marco Alessandrini, Stig Dagerman
Il viaggiatore
Il viaggiatore

G. Tozzetti, Stig Dagerman
Bambino bruciato
Bambino bruciato

G. Tozzetti, Stig Dagerman
I giochi della notte
I giochi della notte

Stig Dagerman, C. Giorgetti Cima
La politica dell'impossibile
La politica dell'impossibile

F. Ferrari, Stig Dagerman
Il serpente
Il serpente

Stig Dagerman