Immagini di repertorio raccontano fatti e personaggi di uno dei periodi più sanguinosi dell'Italia repubblicana. Dalle contestazioni studentesche degli anni '60, all'epoca delle stragi, dagli attentati terroristici ai rapimenti e agli omicidi, gli "anni di piombo" si sono lasciati alle spalle una lunga scia di sangue e dolore. A distanza di qualche decennio da quei fatti è oggi possibile analizzare quegli anni con l'occhio dello storico. Contiene tre filmati: "Attentati, sequestri e stragi", "Piazza Fontana", "sete di terrorismo e di potere".