di Marco Malvaldi, Stefano Marmi Dare senso al mondo, alle esperienze quotidiane e, ancor più, agli eventi che ci sorprendono o dai quali può dipendere la nostra sopravvivenza. Quante volte una dimenticanza o un impercettibile...
di Giovanna Spadafora Questo testo raccoglie parte delle lezioni di geometria descrittiva rivolte agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura e, specificamente, quelle relative alle...
di Caleb Everett Scolpiti nel nostro passato, intrecciati al nostro presente, i numeri influenzano la percezione del mondo e di noi stessi più di quanto siamo soliti pensare. I numeri e la nascita delle civiltà è...
di Alessandro Cordelli Nei primi due volumi di questo percorso attraverso l'opera di Euclide sono state affrontate le proprietà fondamentali del triangolo, la questione delle parallele, i teoremi sulla circonferenza e le...
di Lucio Russo, Giuseppina Pirro, Emanuela Salciccia Gli Elementi di Euclide hanno costituito per più di due millenni il testo base dell'insegnamento scientifico. Già il titolo mostra come l'autore intendesse esporre conoscenze basilari, fornendo gli...
di Alessandro Cordelli Lo scopo di questo lavoro è riproporre il percorso della geometria seguendo una trattazione aderente alle originali argomentazioni di Euclide. Non si tratta di riscrivere gli Elementi, ma di...
di Emanuele Castagna Argomenti per il secondo anno delle scuole superiori: proprietà delle circonferenze; misura della circonferenza e del cerchio. Teoria delle equazioni algebriche: fattorizzazione polinomiale e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta