Note di Pasqua

Note di Pasqua

Custodi di memorie. L’uomo, il sacro, i simboli. Oggetti sonori e simulazioni rituali. La nostra ricerca rivolta alla raccolta e valorizzazione del patrimonio immateriale calabrese, tra prodotti della cultura orale religiosa in quanto chiave di accesso alla comprensione della cultura tradizionale che non può prescindere dall’opera di Luigi Bruzzano, Raffaele Corso, Lombardi Satriani e da Ambrogio Sparagna, esempi europei di etnoantropologia. Questo immenso e spesso trascurato patrimonio, la nostra ricerca ha cercato di salvaguardare e promuovere, partendo da un variegato insieme di materiali selezionati in base al criterio dell’interesse etnoantropologico non estraneo a quello estetico per costruire un percorso finalizzato a mostrare la pervasività del sacro nella vita delle classi subalterne e non solo di quelle nel ”tempo che fu”, come provano il perdurare delle feste tradizionali tra prassi festiva e metamorfosi del mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riccardo Bacchelli e il teatro
Riccardo Bacchelli e il teatro

V. Trebbi, Leonardo Bragaglia, M. Pinto, Jessica Rota, E. Conti
Abitare la corporeità. Dimensioni teoriche e buone pratiche di educazione motoria
Abitare la corporeità. Dimensioni teori...

M. L. Iavarone, Maria Luisa Iavarone
La «Pronosticatio» di Johannes Lichtenberger. Un testo profetico nell'Italia del Rinascimento
La «Pronosticatio» di Johannes Lichten...

G. Petrella, Giancarlo Petrella
Una vita accanto alla sofferenza mentale. Seminari clinico-teorici (1973-1996)
Una vita accanto alla sofferenza mentale...

Gaetano Benedetti, C. Bartocci
La parola e il luogo
La parola e il luogo

A. Di Grado, Antonio Castelli, Gesualdo Bufalino, Sebastiano Addamo
Napoli, città d'autore. Un racconto letterario da Boccaccio a Saviano: 2
Napoli, città d'autore. Un racconto let...

Della Badia Stefania, Putignano Aldo, Villani Paola