Tutti «fascisti»: da Omero a Jean Genet

Tutti «fascisti»: da Omero a Jean Genet

Nel turbolento scenario della Francia occupata durante la Seconda guerra mondiale, un giovane scrittore, Jean Turlais, emerge come figura controverso e poliedrica. Discepolo di Charles Maurras, egli rimane un enigma nel mosaico culturale di un'epoca dominata dalle vicende della collaborazione e della resistenza. Turlais naviga in un panorama culturale complesso e sfaccettato. A Parigi, si associa a scrittori come Cocteau, Roger Nimier, Antoine Blondin e Jean Genet, sperimentando l'effervescenza intellettuale della città occupata. Critico teatrale e poeta, collabora con le riviste «Idées» e «Les Cahiers frangais» (organi, a Vichy e a Parigi, della Révolution Nationale). Presentazione di Mary Ann Frese Witt. Prefazione di Claude Arnaud.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di economia e finanza pubblica. Per gli Ist. Professionali
Manuale di economia e finanza pubblica. ...

Stefano Piperno, Vittorio Falletti, Maurizio Maggi
Diritto tributario. Per le Scuole superiori
Diritto tributario. Per le Scuole superi...

Vittorio Falletti, Maurizio Maggi, Stefano Piperno
Temi per l'esame di stato
Temi per l'esame di stato

Marco Fantinati, Irene Campagnolo
Corso di macchine vol.1
Corso di macchine vol.1

Francesco Farinatti, Corrado Calò, Mario Venturelli
Chimica e biochimica
Chimica e biochimica

Gusella Taino, Favero Giancarlo
ELEMENTI DI PROGETTAZIONE GRAFICA. PER LE SCUOLE SUPERIORI
ELEMENTI DI PROGETTAZIONE GRAFICA. PER L...

Federle' Giovanni-Stefani Carla
Metodologia omeopatica
Metodologia omeopatica

Edoardo Felisi, Marcello Bignamini
Matematica zero. Corso di sopravvivenza matematica
Matematica zero. Corso di sopravvivenza ...

Roggero Margherita, Ferrarese Giorgio