Rompere il gioco. L'attivismo nel Ventunesimo secolo

Rompere il gioco. L'attivismo nel Ventunesimo secolo

Qual è il ruolo della protesta e della resistenza in un mondo dominato da un sistema che sembra non lasciare alternativa alla sottomissione? Partendo dalla propria esperienza di attivista autistico, attraverso una riflessione sul senso stesso della disabilità e sull’impatto dell’attivismo nella storia dei diritti civili, Fabrizio Acanfora ci spinge con questo libro a riconsiderare le nostre scelte, le nostre voci e, soprattutto, il nostro potere di fare la differenza. In un momento in cui l’attivismo online, stigmatizzato da parte dell’opinione pubblica, tende a cadere nel baratro del personal branding fine a sé stesso, questo libro rappresenta un invito all’azione. Dall’esame critico del capitalismo neoliberista all’importanza dell’interconnessione delle lotte per un futuro più giusto e libero dall’oppressione, questo libro vuole rappresentare una promessa di possibilità, un invito a riconsiderare l’attivismo come essenza della quotidianità, come resistenza e strumento per contrastare un nichilismo pervasivo, frutto del disincanto di troppe promesse non mantenute.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Rompere il gioco. L'attivismo nel Ventunesimo secolo
  • Autore: Fabrizio Acanfora
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: effequ
  • Collana: Saggi pop
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine:
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791281639126
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Gerusalemme e la Terra Santa
Gerusalemme e la Terra Santa

Gambaro Cristina, Ardito Fabrizio, Acanfora Torrefranca Massimo
Diverso. Ediz. a colori
Diverso. Ediz. a colori

Fabrizio Acanfora