Cinema e frammenti di sacralità. Uno sguardo all'attività di padre Virgilio Fantuzzi, gesuita e critico cinematografico

Cinema e frammenti di sacralità. Uno sguardo all'attività di padre Virgilio Fantuzzi, gesuita e critico cinematografico

Non è possibile presentare in modo esaustivo in poche pagine la complessa attività di padre Virgilio Fantuzzi (1937-2019) come critico cinematografico de «La Civiltà Cattolica» in oltre quarant’anni di lavoro. Siamo davanti a un voluminoso impegno non limitabile agli articoli scritti: il cuore della sua attività può essere considerata la relazione personale e di amicizia con i più grandi maestri del cinema italiano. L’idea di queste pagine è dunque piuttosto quella di evocare, a partire da alcuni dei suoi articoli, due delle dimensioni centrali della pluridecennale missione di padre Virgilio come critico-gesuita. Da una parte, il tentativo di cogliere l’uomo dietro il regista, le sue intenzioni profonde, il suo afflato spirituale; dall’altra l’identificazione di frammenti di trascendenza nei film presentati, a prima vista nascosti da apparenti contraddizioni e tragicità. Sono tre le sezioni in cui sono stati suddivisi i sei articoli selezionati, rappresentativi del suo personalissimo modo di fare critica cinematografica: Virgilio e i grandi del cinema italiano presenta un articolo su Pier Paolo Pasolini e un’intervista a Roberto Rossellini; in Visioni d’oltralpe: incontri francesi vi è un testo estratto da un articolo dedicato ad André Bazin, critico cinematografico francese e fondatore della rivista «Cahiers du cinéma», e alcuni estratti di un lungo pezzo dedicato al regista francese Éric Rohmer; Uno sguardo ai registi di oggi raccoglie due articoli dedicati rispettivamente al film Le Onde del destino di Lars Von Trier e ad alcune opere di Steve McQueen. Questa è solo una incompleta presentazione del lavoro di un gesuita artefice di feconde connessioni tra spiritualità, teologia e cinema. Perché non lasciarsi ispirare per rinnovare il proprio sguardo nella visione dei grandi film di ieri, oggi e domani?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La torre
La torre

F. Gabelli, Uwe Tellkamp
Raffaello. La Stanza della Segnatura. Ediz. illustrata. Con DVD
Raffaello. La Stanza della Segnatura. Ed...

Giovanni Reale, Elisabetta Sgarbi
Grande bisogno. Perché non dobbiamo sottovalutare l'ultimo tabù: la nostra ca××a (Il)
Grande bisogno. Perché non dobbiamo sot...

Salvatore Serù, Rose George
Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954
Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954

Saba Umberto, Sereni Vittorio
Il candore della dignità. Commenti a storie del mistico taoista Chuang Tzu
Il candore della dignità. Commenti a st...

D. Petrini, Anand (Swami) Videha, Osho
Tutte le opere. Testo spagnolo a fronte
Tutte le opere. Testo spagnolo a fronte

Giovanni della Croce (san)
Sun Tzu, Machiavelli & Co. L'arte della guerra e della politica aziendale
Sun Tzu, Machiavelli & Co. L'arte della ...

Phillips Tim, McCreadie Karen, Shipside Steve
La salute del manager. Strategie per il benessere ed il successo dell'azienda
La salute del manager. Strategie per il ...

Cary L. Cooper, James Campbell, R. Merlini
Scegliere le persone giuste. Perché è così importante. Perché è così difficile. Come vincere la sfida
Scegliere le persone giuste. Perché è ...

R. Merlini, Claudio Fernandez Araoz